Ma sono a Padova?

Se un padovano di inizio Novecento disputasse oggi la Padova Water Marathon e si guardasse un po’ attorno, giustamente si chiederebbe “Ma sono a Padova ?” Cerchiamo di illustrare ai canoisti più curiosi della P.W.M., con un po’ di fotografie di allora, dei primi anni del 900, raffrontate a quelle di oggi, com’era la vita…

Read more

I ponti dell’anello fluviale

[vc_row][vc_column][vc_column_text]I concorrenti della Padova Water Marathon saranno sorpresi osservando sotto quanti ponti passeranno durante il lungo giro dell’anello fluviale padovano; sono ponti di epoche e tipologie costruttive molto diverse, edificati lungo i 2000 anni di storia cittadina. Quelli di seguito rappresentati saranno meta dei tanti vogatori della P.W.M.. Nel periodo di massimo fulgore la città…

Read more

La “Spiaggia” di Padova

[vc_row][vc_column][vc_column_text]E’ curioso raccontare come i padovani, e così gli abitanti di tante altre città dell’entroterra, nella prima metà dell’Ottocento, si divertivano a nuotare e a prendere il sole nel periodo estivo, utilizzando in maniera spensierata il fiume e i canali che attraversavano la città, non così densamente abitata come ai giorni odierni ma con ampi…

Read more

La Specola

[vc_row][vc_column width=”5/6″][vc_column_text]Abbiamo preso come emblema della nostra maratona quest’agile torre che s’incontra dopo pochi chilometri dal via, alle porte di Padova: è la torre dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Padova, comunemente detta la “Specola”. E’ un monumento antico che, nel corso della sua storia, ha subito molte modifiche e utilizzi per la sua posizione strategica di…

Read more